Quando ho scritto questo post in cui chiedevo a chi mi legge di dirmi che argomento vorebbe che io trattassi, la prima a rispondermi è stata una mamma che mi ha suggerito di dare ai genitori qualche idea per trascorrere al meglio, con i bambini, i pomeriggi in casa adesso che viene buio presto e non si riesce sempre ad uscire.
Pensando a diverse chiacchierate tra mamme, ho notato più volte che i lunghi pomeriggi in casa, sono un terrore condiviso da molte…
Queste riflessioni, unite al fatto che io in realtà adoro questo periodo pieno di feste e che fra poco sarà Natale, mi hanno fatto decidere che quest’anno finalmente i bambini avranno un calendario dell’avvento che desidero preparare da molto tempo.
Hai presente quelli bellissimi con 24 sacchettini o cassettini o pacchettini ciascuno con una sorpresina? Ecco sarà proprio così, solo che, invece di un regalo, in ogni pacchetto troveranno un bigliettino con suggerita una cosa speciale che faremo insieme quel giorno.
Ti piace l’idea? Io sono anni che ci penso, ma poi mi trovavo sempre ad organizzarmi all’ultimo momento e, per paura di fare una schifezza, rinunciavo.
Vuoi farlo insieme a me?
La mia idea è questa: di solito pubblico un post al martedì, invece, a partire da oggi fino a fine mese, ne farò almeno due a settimana in cui ti calendasuggerirò 24 idee che anche tu potrai usare per costruire un calendario dell’avvento per i tuoi bambini. Saranno tutte cose semplici da realizzare che non richiedono grandi spese o ricerca affannosa di materiali irreperibili, ma almeno, se iniziamo subito, il primo dicembre saremo prontissime!
Non perdiamo tempo!
Per oggi ti scrivo qui sotto 14 idee a cui ho già pensato, (non ho indicato in quale giorno inserirle, decidi tu in base alle tue esigenze), sono le più facili e immediate, dal prossimo post partiamo con i lavori manuali più seri…
4 biglietti con scritto “Facciamo i biscotti”
Io uso quasi sempre questa ricetta: 1 tazza di burro di soia, 1 di zucchero di canna o fruttosio e 2 di farina.
Riescono ad impastare benissimo anche i bambini, se serve, impastando aggiungiamo un po’ di burro. Lasciamo riposare in frigorifero almeno mezz’ora e poi intagliamo con le formine. Per finire inforniamo i biscotti a 180 gradi per circa dieci minuti (dico circa perchè a volte li fanno sottilissimi e altre alti due centimetri, quindi in casa nostra il “circa” funziona bebe).
Per variare visto che ho pensato che potremmo fare quattro volte i biscotti, potremmo aggiungere: una volta cannella e zenzero per averli speziati, un’altra volta gocce di cioccolato, un’altra ancora potremmo glassarli e una lasciarli semplici.
se non hai voglia di variare la ricetta, puoi sempre usare la stessa quattro volte, ma fare i biscotti di forma diversa ogni volta.
Queste sono solo idee, magari tu hai ricette migliori, io sono solo una mamma pasticciona in cucina, nè sono una food blogger, nè amo più di tanto cucinare… (ma fare i biscotti con i miei figli si!).
4 biglietti con scritto “Gustiamoci una cioccolata calda”
Va bè, lascio stare la ricetta, sicuramente ne hai una che ti piace.
2 biglietti con scritto “Cuciniamo qualcosa di speciale”
Ogni famiglia ha i suoi rituali, il piatto speciale, quelle cose che piacciono tanto e che hanno il profumo delle occasioni speciali, un lungo pomeriggio in casa può darti l’opportunità di cimentarti nella preparazione con i tuoi bambini.
Non voglio mandarti in panico con questa idea, non intendo che devi preparare una cena da dieci portate. Tanto per dire, io cerco di dare ai miei figli cose abbastanza sane, e la mia quasi quattrenne, mentre la dentista mi sistemava un dente e io non potevo replicare, ha raccontato a tutto lo studio che la cosa più buona che cucina la sua mamma sono delle patate fritte surgelate (che lo ammetto, qualche volta ci hanno salvato la cena, ma non le mangiamo mica d’abitudine!)…non sapevo se ridere o piangere, ho scelto la prima!
3 biglietti con scritto “Oggi cerchiamo/facciamo/pensiamo/compriamo (come preferisci) i regali (per i nonni, gli amici…)”
Lo shopping natalizio può essere stressante per i più piccoli, ma non dimenticare:
(Certo, magari non andate in un centro commerciale il 24 pomeriggio, chi non si agita in una situazione simile?).
1 biglietto con scritto “Controlliamo che tutto sia pronto”
Io lo metterò nel sacchettino del 24, tra regali da finire di impacchettare con la carta “stampata da noi”, auguri da scrivere e ultimi addobbi da sistemare, penso avremo da fare…
Questi sono solo suggerimenti, se hai altre idee, scrivimi nei commenti, sarò felice di leggere i tuoi consigli!
Adoro questo post Annalisa!!!!!
E adoro il periodo natalizio! Anche noi lo scorso anno abbiamo realizzato un (discutibile) calendario dell’avvento con i rotoli di cartone della carta igienica e…indovina?! dentro ogni casella delle attività da svolgere insieme! Amalia aveva 17 mesi… E le semplici attività pensate, tra le quali anche preparare i biscotti :), c’erano:
– Statuine di carta da incollare nel presepe di carta appeso alla parete del salotto, accanto a quello vero
– giocare con pasta modellabile homemade, tipo pasta di sale o similari
– colorare Babbo Natale e applicare la barba-cotone
-leggere una storia sul Natale
– cantare/ascoltare canzoni natalizie
– nel 24 statuina speciale di Gesù Bambino.
Aspetto con gioia le tue prossime proposte! 😉
Grazie Marta!
Sono felice che questo post ti piaccia! E grazie anche di aver condiviso qui le attività che hai inserito nel tuo calendario dello scorso anno. Lo scopo del post, oltre a dare degli spunti precisi sulle cose che si possono fare con i bambini, è proprio quello di fare rete tra mamme e scambiarsi idee e suggerimenti!;-)
Ciao Annalisa,
bellissimo post, grandiosa idea! l’ho condivisa sulla mia pagina facebook e molto interessanti anche le proposte nel commento di Marta! BRAVISSIME!
Grazie! Sono molto contenta che l’idea sia piaciuta, spero sia utile a tante mamme…arriveranno prestisimo nuove idee.
bellino far parte del gruppo baci