Questo post partecipa all’evento #mammealnaturale
Il tema dei bisogni delle mamme è a me molto caro, ne ho parlato qui, a proposito di come si tenti di manipolare i bisogni di una mamma e del suo bambino, e qui parlando di chi ti riempe di consigli, spesso indesiderati e scorretti, e qui dove, ho fatto un’osservazione sul legame tra mamma e figlio.
Personalmente, credo che tute le madri abbiano bisogno di:
Amore
le mamme di amore ne sanno donare in quantità infinita, anche quando hanno sonno, hanno mille cose da fare e sono stanche…l’amore dei bambini ripaga di tutte le fatiche, ma quando all’amore donato dai figli si aggiunge quello del proprio compagno e delle persone più vicine, tutto è più facile.
Fiducia
le mamme sanno esattamente di cosa hanno bisogno, e anche di cosa hanno bisogno i loro cuccioli. Il legame madre figlio è unico e, nei primi mesi di vita del bambino è simbiotico, madre e figlio sono ancora un tutt’uno, e intromettersi non è giusto.
Invito sempre per questo le persone che ruotano attorno ad una neomamma a mettere da parte tutte le loro idee e la loro esperienza, non le servono consigli non richiesti, ha solo bisogno che le si dia fiducia.
Ma soprattutto le mamme hanno bisogno di:
Ascolto
chi è vicino ad una mamma dovrebbe imparare ad ascoltarla. C’è la mamma che si rilassa se ti offri di tenerle il neonato in braccio e chi ti ucciderebbe se tenti di prenderglielo dalle braccia(riesci a indovinare a quale delle due categorie appartengo io?), ogni persona è diversa e diverse sono le sue esigenze, i bisogni possono anche cambiare a seconda del momento, la cosa migliore prima di essere presi dall’ansia di aiutare, sarebbe quella di chiedere alla mamma e ascoltarla…
“Non riesco a farmi ascoltare”, “perchè non mi ascolta?”, “non mi sono sentita ascoltata”, “non mi ascolta nessuno”, sono tutte frai che ho sentito dire da mamme e non necessariamente riferite ai figli.
Le mamme hanno bisogno di ascolto:
- ancora prima di avere il loro bambino tra le braccia, quando pensano a come e dove farlo nascere, quando cercano informazioni su quello che sarà il loro futuro e trovano consigli per gli acquisti, quando vorrebbero parlare, dire la loro e si sentono trattare come delle poverine che non sanno quello che dicono dai vari “esperti”.
- quando un bambino appena nato scatena in loro sentimenti a volte difficili da gestire da sole. Può esserci gioia immensa ma anche sgomento, senso di totale fusione come anche rifiuto del nuovo nato, ci si può sentire delle super eroine, così come un momento dopo ci si ritrova a piangere disperate piene di preocupazioni per la vita futura del proprio figlio. In tutti questi momenti sarebbe bello per le madri ricevere ascolto vero, sincero pronto a capire anche quello che magari una mamma non è in grado di chiedere apertamente, troppo spesso al suo posto arrivano consigli.
- quando passano i giorni, i mesi e i bambini crescono. Una mamma è quella che più di tutti conosce il proprio figlio, lei sa quando piange perchè è stanco, capisce qual’è la causa che può scatenare un comportamento ostile nel suo bambino, sa come prenderlo e quando non lo sa, io non credo si tratti di incapacità di essere una buona madre. Credo ogni mamma saprebbe benissimo cosa fare se non fosse piena di condizionamenti nati da frasi tipo: “non prenderlo troppo in braccio”, “cosi lo vizi” e simili.
- da parte di coloro che sono vicini. Ritorno a dirlo, proprio tutti credo, quando vengono mossi dal desiderio di essere d’aiuto, dovrebbero, prima di tutto, rimanere in ascolto dello scambio silenzioso di amore tra una mamma e il suo bambino, e poi, in ascolto delle richieste d’aiuto che una mamma lancia, lasciando da parte le proprie idee su quello che può essere giusto o sbagliato.
Se vuoi leggere oltre ai miei contributi quelli delle altre #mammealnaturale, o, se vuoi partecipare, leggi qui, come fare.