Finalmente il corriere, l’altro ieri è arrivato! Io su internet compro di tutto e, quando arriva quello che ho ordinato, mi sento sempre come una bambina ad una festa, in questo caso ancora di più, aspettavo gli ultimi pezzi dei miei acquisti per lavori natalizi per poterti dare le ultime idee per giocare un po’ con i tuoi bambini e aiutarli a sviluppare la loro manualità.
I miei bambini, appena hanno visto lo scatolone, non hanno resisitito e mi hanno “aiutata” a tirare fuori tutto e a provare i vari materiali con enorme piacere.
Non li ho bloccati perchè:
- non mi sembrava assolutamente giusto escluderli da un momento felice per me
- anche se alcune cose dovevano essere una sorpresa, non saranno di sicuro meno contenti quando le troveranno nel calendario dell’avvento. Ai bambini la ripetizione piace, e poi, con lo stesso materiale, si possono creare anche cose diverse…
Gli incidenti non sono mancati, avevo comprato un blocchetto di carta oleata per fare delle stelle da appendere e i tre hanno pensato bene di strappare tutti i fogli e appallottolarli, ma “solo per gioco, mica per fare qualcosa in particolare” mi sono sentita dire quando sgomenta ho chiesto”perchè?”
Ho avuto anche degli ottimi aiutanti per le foto, molte di quelle che vedrai le hanno scattate loro. Insomma, scrivo io i post, ma per tutto il resto ho un bellissimo team di collaboratori!!!
Ti stai chiedendo se è facile l’approccio che usiamo noi? No, non è per niente sempre facile, in questo caso avrei preferito che nessuno toccasse il mio scatolone e che nessuno “sprecasse” il materiale appena arrivato, ho dovuto usare tutta la mia pazienza per non arrabbiarmi, ma in fondo:
- come potevano non aver voglia di aprire e provare un sacco di roba appena arrivata?
- io avevo delle idee per usare tutti i miei “tesori”, ma non è detto che i miei progetti siano, per forza, migliori dei loro,
- mi piace che sviluppino la loro fantasia, quindi non posso bloccarla quando mi fa comodo!
Dopo questa lunghissima premessa, partiamo con gli ultimi suggerimenti: che tu le inserisca o meno in un calendario dell’avvento, non ti mancheranno certo idee per riempire tanti momenti in cui sei in casa con i tuoi bambini e avete voglia di sperimentare nuovi giochi!
Ti ricordi? martedì scorso, ci siamo salutate contando che mancavano due bigliettini per avere pronto un calendario dell’avvento pieno di cose da fare con i tuoi bambini, io, di suggerimenti, te ne metto di più, così puoi scegliere…
1 biglietto con scritto “Prepariamo gli gnomi di carta”
Alle bambine gnomi, fate e folletti piacciono molto. Un giorno passeggiando per il centro, ci siamo infilate in uno di quei negozi in cui con pochi euro prendi di tutto e, ovviamente, ne siamo uscite solo dopo aver comprato diverse cose inutili, ma anche molto carine… La mia scoperta preferita però, è stato il loro catalogo con all’interno i nanetti da ritagliare che vedi nella foto.
Sono piaciuti a tutte, siamo tornate qualche giorno dopo, abbiamo preso ancora qualche catalogo (non chiedermi quanti, non lo dico!), a casa li abbiamo ritagliati tutti, li abbiamo plastificati e presto li incolleremo sui vetri della nostra veranda. (Noi abbiamo usato la plastificatrice per renderli più resistenti, ma si possono anche incollare anche su un cartoncino).
Io ho usato i nanetti di Tiger, ma, sono sicura che, se ti guardi in giro, in questo periodo, di disegni che potrebbero diventare delle perfette decorazioni per la tua casa, ne trovi anche altri…
1 biglietto con scritto “Prepariamo le palline di carta per l’albero”
E qui puoi davvero sbizzarrirti. Io non amo particolarmente i lavori con la carta, si rovinano troppo facilmente, e, siccome mi dispiace buttare le cose fatte dai miei bambini, finisco per non sapere mai se tenermi tutto o cestinare quello che proprio non mi piace vedere per casa…
Con le bimbe, abbiamo preparato una serie di spunti che speriamo possano piacerti:
Palline glitterate, dipinte con smalto per unghie:
Palline dipinte con disegni di nostra fantasia:
Noi le abbiamo plastificate e poi tagliate…dobbiamo ancora infilare un cordino e saranno pronte da appendere all’albero.
1 biglietto con scritto “Prepariamo l’albero di Natale con i tappi di sughero”
Per fare questo alberello ti basta avere qualche tappo di sughero, della colla e dei colori (per l’albero che vedi nella foto, ho usato un solo tappo).
Si fa così:
- taglia a fettine il tappo
- incolla le fette di sughero tra loro affinchè formino un albero di Natale (io ho usato la colla a caldo)
- lascia che i bambini colorini l’albero come preferiscono!
1 biglietto con scritto “Prepariamo una ghirlanda con gli avanzi di carta”
Non sono solo io, vero, a trovare in giro per tutta la casa ritagli vari?
Invece di buttarli, potresti raccoglierli e invitare i tuoi bambini a riunirli in una bella “collana” con ago e filo: una volta raggiunto un bel gruzzoletto basta legare le due estremità del filo ed ecco pronta una bella ghirlanda da appendere!
1 biglietto con scritto “Prepariamo le decorazioni per l’albero con la pasta di sale”
Queste sono le decorazioni che abbiamo fatto tre anni fa:
Per la pasta di sale io ho preso:
- 1 bicchiere di sale fino
- 2 bicchieri di farina
- 1 bicchiere d’acqua tiepida
Abbiamo poi formato un bell’impasto, lo abbiamo steso e tagliato con le formine per i biscotti. Prima di infornare tuto, abbiamo fatto un buco in ogni decorazione, in modo da riuscire poi ad appenderle.
Le abbiamo cotte in forno ccirca un’ora a 150 gradi, controllandole perchè non bruciassero.
Una volta asciutte, le abbiamo colorate con le tempere.
1 biglietto con scritto “Trasformiamo una pigna in un albero di Natale decorato”
Questi alberelli sono veramente facili da fare, ti servono delle pigne e della pasta da modellare di qualunque tipo o colore (noi abbiamo usato la cera d’api). Possono farlo anche i bimbi più piccoli, basta fare delle piccole palline con la pasta da modellare e attaccarle alla pigna, come vedi nella foto. io avrei fatto delle decorazioni più cicciotte e con colori diverse, ma le mie “colleghe”, hanno preferito farlo così!
1 biglietto con scritto “Facciamo una stellina con i bastoncini del ghiacciolo”
Io non sono stata abbastanza previdente a tenerli da parte quest’estate, quindi, ne ho comprata una busta piena per pochissimo (sono quelli che vedi nella foto). Sono un bel gioco anche così, le bambineli hanno presi subito in simpatia e hanno provato ad usarli per costruire di tutto. Per Natale, io proporrei di usarli per fare tante stelline come quella che vedi nella foto qui sopra.
Mi sembrano bellissime al naturale, o decorate, da appendere in casa, all’albero o anche da usare per decorare i pacchetti.
1 biglietto con scritto “Facciamo le candele”
Questa è in assoluto una delle cose che io amo di più fare, se hai bambini molto piccoli, o hai paura che si scottino, puoi lasciare che provino a fare da soli delle candele comprando fogli di cera e stoppini. Basta appoggiare lo stoppino al foglio di cera e arrotolare premendo un pochino per avere in mano una bella candela in pochi secondi.
Per i più grandicelli credo sia molto bello provare a fare le candele immergendo lo stoppino nella cera bollente, è bellissimo osservare come strato dopo strato si forma la candela e, essendo un lavoro abbastanza lungo, allena anche la pazienza (non è mica poco!).
Noi usiamo questa pentola che mi ha costruito mio papà, le bambine sono bravissime, hanno iniziato ad usarla verso i tre anni, ovviamente non le lascio incustodite a giocare con la cera bollente, io sto sempre vicino, anche se loro non vedono l’ora di poter fare tutto da sole!
1 biglietto con scritto “Prepariamo la carta da regalo”e
1 biglietto con scritto “Prepariamo i biglietti d’auguri”
Ho messo insieme questi ultimi due biglietti perchè il procedimento che usiamo è lo stesso. Di solito compro la carta da pacchi classica marrone senza decori e qualche cartoncino, poi le decoriamo con quello che abbiamo, nelle foto ho usato come stampo un rotolo di carta assorbente piegato a forma di cuore e intinto nella tempera rossa. Da qualche anno ormai prepariamo in questo modo carta e biglietti d’auguri in anticipo, così quando abbiamo qualche regalo da impacchettare, siamo pronti!
Scrivendo, mi vengono in mente anche altre idee, ma mi fermo…spero tanto che quelle che ho condiviso con te qui, nel primo, nel secondo e nel terzo post dedicato all’argomento possano esserti utili!
Ho fatto questo lavoro perchè erano anni che cercavo un calendario dell’avvento per i miei figli che mi suggerisse qulche attività interessante e non ne ho trovati, l’ho fatto anche per facilitarti, quindi mi raccomando, niente stress, non è che tutti i giorni devi avere l’impegno di fare qualcosa in particolare, io ti ho dato qualche spunto, ma ci sono giorni in cui, come sorpresina del calendario dell’avvento, vanno bene anche due cioccolatini!