Attaccamento sicuro

Di Annalisa Bresciani, psicologa ed educatrice prenatale e neonatale

  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Se il bebè non arriva
    • Preparatevi! sto arrivando
    • Consulenza online per genitori
    • Consulenza online di coppia
    • Incontri di gruppo
    • Mamma a modo tuo
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Lo psicologo può condizionare i miei pensieri, e manipolarmi?

Lo psicologo può condizionare i miei pensieri, e manipolarmi?

Gennaio 17, 2017 di Annalisa Bresciani

20170117_144544

Lo psicologo può condizionare i miei pensieri, e manipolarmi?

Capita che chi pensa di rivolgersi ad uno psicologo, abbia dei dubbi…e quello che ho scritto qui sopra, pare essere uno dei più ricorrenti…

In genere quando qualcuno mi fa questa domanda, lo invito a consultare qualche grafico sul reddito medio degli psicologi, se avessimo il potere di condizionare e manipolare i pensieri altrui, saremmo la categoria professionale più potente e ricca al mondo: evidentemente, non ci sono dubbi, non abbiamo questo potere 😉

Nonostante questo dato praticamente inequivocabile, considero comunque che la paura di essere manipolati possa essere legittima.

Se per molti rimane un dubbio velato che non impedisce di contattare uno psicologo, ci sono situazioni come:

  • la presenza di una psicopatologia di cui non si è a conoscenza
  • la persona è stata obbligata a vedere uno psicologo
  • la persona non ha scelto autonomamente di rivolgersi allo psicologo, ma è stata convinta da un famigliare, da un amico o dal medico di famiglia

in cui la paura che i propri pensieri possano essere manipolati, è così forte da portare ad una grande resistenza nei confronti del colloquio psicologico.

I primi due casi sono, comprensiblmente, quelli in cui un individuo ha più paura e mostra resistenze più forti, volutamente non li tratto qui perchè meriterebbero di un discorso molto approfondito.

Nell’ultimo caso, i margini di collaborazione sono più alti.

Mi capita di vedere questo aspetto, ad esempio, durante le consulenze di coppia nelle quali uno dei due soggetti interessati è più convinto dell’altro; con il passare delle sedute anche chi aveva più paura, in genere capisce che non gli può succedere niente di male, si tranquillizza e riesce a lasciarsi andare, con buoni risultati per la coppia.

Tutte le paure che possono nascere quando si pensa di chiedere aiuto ad uno psicologo, sono legittime: io invito sempre le persone ad espormi tutti i loro dubbi, non c’è niente di cui vergognarsi e io non mi offendo.

E a proposito di offese, noi psicologi siamo tanti, ed esistono anche molte scuole di pensiero, non è detto che lo psicologo che hai contattato ti piaccia. Magari fissi il primo appuntamento e poi per qualche motivo non ti trovi bene, anche in questo caso è tuo diritto dirlo, non ha senso portare il tuo vissuto ad una persona che non ti piace, puoi chiedere proprio allo stesso psicologo se può indicarti qualcuno che ti sembra più affine o adatto a te.

Da un appuntamento con lo psicologo devi uscire, non per forza con il sorriso, magari è stata una seduta dura e sei a pezzi, ma dovresti comunque sentirti, almeno in parte alleggerito del peso che hai portato all’inizio della seduta.

Il compito di chi fa questo lavoro per me stupendo credo sia proprio quello di ricevere vissuti dolorosi e restituirli alleggeriti aiutando le persone ad elaborarli, a trovare un modo per gestirli e superarli.

E adesso qualche informazione pratica ad alcune domande :

– Come si può verificare se uno psicologo è davvero uno psicologo o è uno che vi vuole raggirare?

Non è difficile, puoi inserire nome e cognome nell’Elenco Nazionale (fai la prova cliccando su questo link: Albo Unico Nazionale degli Psicologi). Basta anche solo il cognome. Se la persona si è veramente laureata in psicologia, ha superato l’Esame di Stato e si è iscritta all’Albo è di sicuro presente in quell’elenco.

– Come si deve comportare uno psicologo?

Dai uno sguardo al Codice deontologico degli psicologi italiani

 

Archiviato in:Blog Contrassegnato con:fiducia, psicologia

Newsletter

Cari amici che state leggendo, vi invito a soffermarvi in questo spazio, a “venirmi a trovare” quando siete in cerca di confronto o ispirazione. Troverete qui spunti di riflessione che nascono dal mio essere mamma, storie familiari, idee per accogliere e gestire più serenamente possibile le varie tappe dell’essere genitori, proposte di attività creative per bambini, mamme e papà ecc….

Un corso online per le mamme

Mi trovi anche su

Network Mamas Annalisa Bresciani - corsi e consulenze

All’ascolto dei tuoi figli

All'ascolto dei tuoi figli - manifesto

Seguimi su Facebook

Annalisa Bresciani psicologa

Copyright © 2012-2021 · Psicologa Annalisa Bresciani · info@annalisabresciani.it

P. Iva 04816230280