Hygge: negli ultimi mesi, ho sentito tantissimo parlare del segreto della felicità dei danesi, di vivere hygge o di essere hygge. Mi ha incuriosito e sono andata a leggere un po’ qua e un po’ là per capire meglio cosa fosse.
Ho poi cercato la definizione di hygge su Wikipedia, ecco cos’ho trovato:
“Hygge è un nome per definire un sentimento, un’atmosfera sociale, un’azione correlata al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità.“
Bello vero?
Proviamo a fare un sillogismo:
-
Senso di comodità, sicurezza, accoglienza, familiarità rendono le persone felici
-
I bambini sono persone
-
senso di comodità, sicurezza, accoglienza, familiarità rendono i bambini felici
wow!
Personalmente trovo questo ragionamento ovvio, ma constato spesso con grande amarezza che per la maggior parte degli adulti non è così.
Troppo spesso si tende a pensare che il benessere dei bambini passi attraverso l’ubbidienza cieca ai nostri ordini, attraverso regole mai concordate nè condivise, attaverso i premi o le punizioni, attraverso i rinforzi (anche positivi, intenzionati a renderli sempre più simili a quelli che sono i nostri desideri), attraverso le cose che gli diamo usate come ricatto morale. E poi ci stupiamo che i nostri figli non siano contenti, o comunque non quanto vorremmo…
Penso che hygge non sia tanto fare un giro all’ ikea a prendere le candele per rendere accogliente la nostra casa lasciando i figli (senza chiedere la loro opinione) nel deposito bambini perchè così la nostra passeggiata tra i vari ambienti sarà più tranquilla.
Ti sembra davvero che Hygge sia una bella cosa? bene, allora coinvolgili questi figli nella tua vita, che sia un rituale piacevole da fare insieme anche scegliere qualche candela o un filo di lucine, fai in modo che non siano relegati in un posto in cui non ti disturbano, partecipa alla loro vita, che poi quando hanno 15 anni è troppo tardi chiederti perchè tuo figlio non ti parla.
Hygge, quello che da molti viene definito “il segreto della felicità”, non è in Danimarca, o tra i cuscini del tuo divano o in una tazza fumante di cioccolata calda, hygge è prima di tutto nel tuo cuore e più si apprende da piccoli, più diventa un modo di guardare la vita che può renderci felici.
Ecco 6 idee che possono esserti utili per rendere più hygge la vita dei tuoi bambini e anche la tua:
- allena la gratitudine. Ogni sera, prima di dormire, abitua i tuoi bambini a pensare ad una cosa bella successa durante il giorno che li ha resi felici e a ringraziare per quella felicità. Cerco di farlo sempre con i miei figli e se mi dimentico, sono loro a ricordarmelo.
- incoraggia l’immaginazione. Gioca con i tuoi figli, qualunque occasione è buona: devi preparare la cena? potete farlo insieme immaginando di essere due grandi chef. State andando a comprare le banane? chiedetevi da dove arrivano, guardate i mappamondo, cercate informazioni sul paese delle vostre banane e immaginate come sarebbe viverci. Le occasioni sono infinite!
- esplora la natura. Bellissimo ricreare atmosfere naturali e rilassanti a casa, ma quanto bello è anche godersele dal vivo? Allena i tuoi bambini a trovare tesori durante una camminata, a sentire la morbidezza del muschio, il rumore di un ruscello o quello dei vostri passi su un ponte di legno…siamo circondati da cose che rischiano di sembrare ovvie, non diamole per scontato.
- cattura i momenti belli. Sono la vostra storia, crea album di fotografie da sfogliare, bacheche per i loro disegni, quaderni con le vostre ricette preferite o libri scritti da voi.
- crea dei rituali (i bambini li amano, sono rassicuranti). Non importa quali siano, ma che siano vostri. Anche qui le possibilità sono infinite: leggere un libro ogni sera prima di dormire, fare la pizza insieme al venerdì o la colazione al bar il giorno del compleanno…
- festeggia. Che sia un compleanno, un dentino caduto, un successo di uno di voi…celebratelo, festeggiare insieme crea unione, che ogni occasione sia buona!
E tu, quanto ti senti hygge?
Vuoi che ci alleniamo insieme a trovare tutto quello che ci fa sentire hygge insieme ai nostri bambini? Facciamo così, da oggi fino a fine mese (si dice che per instaurare una nuova abitudine ci vogliano 21 giorni, giusto quelli che abbiamo da qui fino al 28 febbraio), sulla mia pagina instagram, pubblicherò una foto con l’hashtag #hyggeperbambini la cosa bella è che potrai farlo anche tu, insieme creeremo una bella fonte d’ispirazione per altri genitori che cercano di vivere più hygge! Ti unisci a me?