Attaccamento sicuro

Di Annalisa Bresciani, psicologa ed educatrice prenatale e neonatale

  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Se il bebè non arriva
    • Preparatevi! sto arrivando
    • Consulenza online per genitori
    • Consulenza online di coppia
    • Incontri di gruppo
    • Mamma a modo tuo
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Due esercizi per comprendere i tuoi figli e comunicare al meglio con loro

Due esercizi per comprendere i tuoi figli e comunicare al meglio con loro

Marzo 13, 2017 di Annalisa Bresciani

Due esercizi per comprendere i tuoi figli e comunicare al meglio con loro, si perchè spesso ti lamenti di non riuscire a comunicare bene con i tuoi bambini, dici che non ti ascoltano abbastanza, che si comportano male, che non ti considerano…

Inevitabilmente alla lamentela si accompagna la frustrazione di non essere abbastanza bravi, che poi definirsi bravo o non bravo come genitore, a volte è davvero difficile.

Requisito essenziale perchè si possa stabilire una buona comunicazione, è che prima ci sia una piena e sentita comprensione di quello che il nostro interlocutore ci sta dicendo.

Mi capita di ricevere diverse richieste d’aiuto da parte di genitori che vorrebbero capire come affrontare un periodo difficile del loro bambino, per fortuna non nasciamo come i mobili ikea con istruzioni dettagliatissime, ogni individuo è diverso dagli altri e dare indicazioni generali senza conoscere la situazione a fondo, non è corretto, anch’io prima di comunicare, devo comprendere.

Sul ruolo dello specialista, si interroga Bettelheim (Un genitore quasi perfetto, p.28) in questo passo:

 

“Il problema allora è: in che cosa deve consistere la guida di uno specialista? Nel dire al genitore cosa deve o non deve fare, o invece nell’aiutare i genitori ad arrivare, autonomamente, a prendere decisioni che siano giuste non solo per i loro figli ma anche per loro?”

L’aiuto che oggi posso darti da qui, è di suggerirti questi due esercizi che ti aiuteranno a capire meglio il punto di vista dei tuoi bambini.

 

ESERCIZIO 1 :

  • Pensa ad una situazione di difficoltà con tuo figlio che si è risolta positivamente. Soffermati a ricordarla.
  • Quali delle tue caratteristiche personali (creatività, allegria, capacità di ascolto, disponibilità, rispetto…) ti ha aiutato in quella situazione?
  • Quali strategie di comportamento da te utilizzate si sono rivelate efficaci?

(Cerca di rispondere per iscritto, avrai materiale pronto su cui riflettere a breve e lungo termine)

 

ESERCIZIO 2 :

  • Ricorda una situazione molto piacevole che hai vissuto quando avevi l’età di tuo figlio. Cosa hanno fatto i tuoi genitori in quella situazione? Che cosa ti sarebbe piaciuto avessero fatto?
  • Ricorda una situazione difficile che hai vissuto quando avevi l’età di tuo figlio. Cosa hanno fatto i tuoi genitori in quella situazione? Che cosa ti sarebbe piaciuto avessero fatto?

(Anche in questo caso, cerca di rispondere per iscritto, avrai materiale pronto su cui riflettere a breve e lungo termine)

 

Dopo questi due esercizi per comprendere i tuoi figli e comunicare al meglio con loro, ti saluto ancora con le parole di Bettelheim (sempre da “Un genitore quasi perfetto”, p.28):

 

“A mio avviso, il compito più importante del genitore è imparare a intuire con il sentimento il senso che possono avere le cose per suo figlio; ecomportarsi di conseguenza; in questo modo farà ciò che è più utile per entrambi e inoltre renderà più profondo e positivo il loro rapporto. Il modo migliore per riuscirci, per acquistare questo feeling, consiste nel richiamare alla memoria che cosa aveva significato per noi, da bambini o da ragazzi, una situazione analoga, e per quali motivi, e pensare a come avremmo voluto, allora, che i nostri genitori gestissero quella situazione. In tal modo useremo creativamente le nostre esperienze di vita, che acquisteranno un nuovo e più profondo significato via via che le richiamiamo alla mente alla luce del nostro essere, oggi, genitori.

Perchè educare i figli, è un’impresa creativa, un’arte più che una scienza.”

 

 

 

Archiviato in:Blog Contrassegnato con:ascolto, comunicazione, genitori e figli, vita in famiglia

Newsletter

Cari amici che state leggendo, vi invito a soffermarvi in questo spazio, a “venirmi a trovare” quando siete in cerca di confronto o ispirazione. Troverete qui spunti di riflessione che nascono dal mio essere mamma, storie familiari, idee per accogliere e gestire più serenamente possibile le varie tappe dell’essere genitori, proposte di attività creative per bambini, mamme e papà ecc….

Un corso online per le mamme

Mi trovi anche su

Network Mamas Annalisa Bresciani - corsi e consulenze

All’ascolto dei tuoi figli

All'ascolto dei tuoi figli - manifesto

Seguimi su Facebook

Annalisa Bresciani psicologa

Copyright © 2012-2023 · Psicologa Annalisa Bresciani · info@annalisabresciani.it

P. Iva 04816230280