Mi chiamo Annalisa Bresciani, sono una psicologa clinica perfezionata in educazione prenatale e neonatale e sono mamma di tre bambini.
Prima di diventare mamma, ero una mamma bravissima.
Poi è nata Eva, la mia prima figlia e io giovane psicologa, molto formata sulla teoria, non avevo idea di cosa fosse esattamente, nella pratica avere un figlio.
Con gli anni ho capito che le variabili sono tantissime e, più che la singola componente, conta l’equilibrio.
Quello che sapevo è che volevo fare la mamma da sempre e che ero arrivata esattamente dove volevo essere, con lei tra le mie braccia.
Ne ho avuto la conferma appena l’ho vista, mi sono innamorata subito, lei era arrivata per insegnarmi quello che io avevo vissuto da figlia, ma, forse, non avevo mai capito fino in fondo, l’amore incondizionato, l’attaccamento sicuro che va oltre qualsiasi cosa.
Era ed è, per me, come Luna e Timo che sono nati dopo, la perfezione, la forma più alta d’amore.
Sono stata molto fortunata, e l’aver lavorato molto su di me negli anni precedenti alla nascita dei miei figli, mi ha molto aiutata.
So benissimo che per molti genitori, per vari motivi, il primo incontro non è così bello, ma so anche con assoluta certezza che tutti, qualunque sia la nostra storia, possiamo avere o recuperare una sana relazione con i figli che abbiamo e anche con l’immagine di figli che siamo stati.
Negli anni ho continuato a studiare
e approfondire i temi dell’attaccamento, della relazione genitori figli, dell’allattamento, del sonno condiviso, del babywearing, della disciplina dolce, della comunicazione non violenta e dell’apprendimento.
In famiglia abbiamo deciso di educare i nostri figli a casa, scegliendo l’homeschooling .
Questa è stata per me una nuova, enorme, occasione per crescere, ho studiato e approfondito gli stili e i tempi di apprendimento, il rispetto per le tappe di sviluppo del singolo individuo e il modo in cui l’apprendimento e le sue difficoltà vengono vissute dalle famiglie.
L’essere madre mi ha regalato uno sguardo privilegiato sul mondo dei genitori, la mia formazione è la base da cui parto ogni volta che mi approccio a un nuovo caso, la mia vita quotidiana è la palestra che più allena la mia elasticità mentale e lo sguardo di accoglienza che chi ha lavorato con me mi dice di aver trovato.
Come, credo, la maggior parte dei genitori, mi sento un ‘equilibrista, alla ricerca di un modo per trovare il tempo per il mio lavoro che adoro e per i miei figli che amo immensamente.
Riesco malissimo a tenere a bada la mia innata iperattività, trovo sempre un nuovo corso di formazione interessante a cui devo assolutamente iscrivermi.
Ricevo in studio a Pavia e, per tutti quelli che, pur sentendo di averne bisogno, faticano nel trovare tempo o spazio per dedicarsi ad un proficuo lavoro su sè stessi, propongo la possibilità di eseere seguiti con sedute su skpe.